L’IMPORTANZA DELLA RELAZIONE MADRE-BAMBINO è Già NELLA PANCIA!

IL BONDING PRENATALE

La relazione madre-bambino è stata osservata a lungo ed è stata oggetto di numerosi studi negli ultimi anni sia durante la gravidanza che nel post-parto.
La maggior parte degli autori è concorde nel sostenere l’importanza della natura di questa relazione precoce sul successivo sviluppo psichico del bambino.
Alla nascita i neonati percepiscono una perdita del confine protettivo avuto sino a quel momento e questo genera la  necessità di trovare un contenitore che svolga funzioni di contenimento, di nutrizione, adattamento al mondo esterno e di protezione.


Il neonato necessita di una “madre-ambiente” che accolga, filtri e trasformi i suoi segni in segnali in modo da realizzare una sincronia tra i suoi ritmi e quelli della madre, una sincronia con il mondo esterno e in riferimento a se stesso.
Ecco che diviene importante quello stato mentale materno di disponibilitá alla ricezione, e questo giá durante il periodo gestazionale. Tale disponibilità permetterá alla madre un adattamento ai bisogni del piccolo, in modo che possa comprendere e contenere la frammentarietà delle sue sensazioni e delle sue esperienze.



L’immaturità dell’Io del neonato che viene al mondo, potrà essere in questo modo  equilibrata dal sostegno dell’Io materno.
Ma anche per la madre la costruzione del legame, lo spazio di accoglienza fisica e mentale, diviene contenitore per lei … Questa costruzione graduale, già a partire dalla gravidanza aiuterà la futura mamma a produrre risposte più efficaci ai bisogni del piccolo/a e a gestire meglio le forti emozioni che potrebbe provare nel post parto.
Anche la mamma perde un “contenitore” e deve ripristinarne un altro 

Quando parliamo di bonding facciamo riferimento al fatto che il feto sin dall’inizio della gravidanza percepisce i sentimenti di accettazione, gioia, amore della madre. La potenza del legame è già dal periodo gestazionale, il feto sente il battito della madre, i suoi respiri, i suoi movimenti, la sua voce…le sue emozioni! Queste emozioni sono esperienze che vanno ad arricchire la vita intrauterina e ne rappresentano aspetti indispensabili per il suo equilibrio psicologico.

Quindi cos’è il BONDING PRENATALE?

Riguarda l’insieme delle modalità relazionali e comunicative tra madre e bambino durante la gravidanza.

Perché è così importante?

Il Bonding è importante sia per il futuro nascituro, per il suo equilibrio psicologico ed emotivo, sia per la madre. In quanto è stato osservato che aiuta le madri a produrre risposte più efficaci ai bisogni del bambino.  Ma esso rappresenta un fattore protettivo importante anche  per la mamma in quanto se dovesse trovarsi a sperimentare uno stato di depressione, sofferenza, stress acuto potrà ricevere conforto proprio da quel legame che ha iniziato a costruire.

Il bonding aiuterà a gestire meglio le forti emozioni che il diventare mamma comporta.

Il mio lavoro è anche nell’incontro con future mamme e papà per trasmettere loro l’importanza del legame e la sua potenza, nel sentirsi efficaci in questo meraviglioso nuovo inizio … per tutti adulti e piccini!

Dott.ssa Valentina Valletta

Psicologa-Psicoterapeuta

Esperta nella consulenza del sonno dei bambini

Autore dell'articolo: dott.ssa Valentina Valletta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *