LEGGERE PRIMA DELLA NANNA

Leggere prima della nanna, rappresenta un buon modo per rilassare i bambini per creare un momento di coccole tra  genitori e bimbi. Rendere questa pratica parte integrante della routine serale  accompagna dolcemente alla nanna e li rende più sicuri se accompagnata da una buona routine Per prima cosa è molto utile creare un ambiente adeguato […]

COME POSSIAMO INCORAGGIARE LA LETTURA NEI BAMBINI?

È importante scegliere un momento in cui loro siano più ricettivi, individuare il momento giusto a che fare con l’osservazione dei piccini. Osservare e quindi cercare di capire se sono stanchi o se quello stimolo che gli proponiamo li  può annoiare, oppure se è giunto il momento di variare la nostra proposta. Per momento giusto, si […]

PERCHE’ E’ IMPORTANTE LEGGERE AI BAMBINI?

I bambini amano ascoltare storie, sentire la voce della mamma, del papà, dei nonni o di una sorella-fratello, dell’educatore/insegnante che narra eventi accaduti, storie di animali, persone. Se esposti alla narrazione tenderanno a richiedere più e più volte la/le storia/e che gli racconterete. E’ come se in qualche modo si “affezionassero” ai personaggi, alle storie  […]

L’IMPORTANZA DELLA RELAZIONE MADRE-BAMBINO è Già NELLA PANCIA!

IL BONDING PRENATALE La relazione madre-bambino è stata osservata a lungo ed è stata oggetto di numerosi studi negli ultimi anni sia durante la gravidanza che nel post-parto.La maggior parte degli autori è concorde nel sostenere l’importanza della natura di questa relazione precoce sul successivo sviluppo psichico del bambino.Alla nascita i neonati percepiscono una perdita […]

ALLA SCOPERTA DELLE PICCOLE CONQUISTE…

LA MOTRICITA’ FINE NEI BAMBINI Cos’è la motricità fine?  È la capacità di coordinazione oculo-manuale , ha l’obiettivo di riuscire a compiere gesti sempre più raffinati e precisi, per l’esecuzione di movimenti di precisione e riguarda i muscoli delle dita, mani e polsi. A partire dal primo anno di età i bambini sono sempre più […]

DSA E AUTOSTIMA

“Ognuno di noi è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido.” Albert Einstein . Con questa frase Einstein intendeva che ognuno di noi ha un potenziale differente che va coltivato, a tal proposito è di fondamentale importanza tener conto dei diversi […]

Le routine e il sonno: come facilitare il sonno del bambino?

Esistono diversi meccanismi che aiutano e favoriscono il regolarizzarsi del sonno di un bambino, alcuni di natura fisiologica ovvero legati ad una maturazione celebrale nella produzione della melatonina, altri legati a fattori esterni come l’ambiente a cui il bambino è esposto . Un ruolo molto importante nella crescita di ogni bambino sono le routine. La […]

IL SONNO NEI BAMBINI

La gestione del sonno dei bambini e i loro risvegli sono uno dei servizi di cui mi occupo. La nanna è una tra le routine più gettonate tra i genitori, soprattutto tra i neo genitori. La messa a letto è un momento molto delicato della giornata, è una condizione che risente di diverse variabili a […]

LE EMOZIONI

Quanto influisce il modo di porsi dell’adulto di fronte alle sue emozioni e a quelle del proprio bambino/a?                 Quando ci si trova a dover gestire situazioni ad impatto emotivo nel complesso compito dell’adulto genitore o educatore, spesso ciò che può fare la differenze e al contempo risulta difficile da attuare è la capacità di ascolto.  […]

OGNI BAMBINO è UN’OPERA D’ARTE

Mi piacerebbe partire con una domanda: quanti e quali colori si possono mescolare per creare la tua opera d’arte? È probabile che a questa domanda, corrispondano infinite risposte. Fin da piccini ci insegnano che esistono colori diversi che con il tempo impariamo a riconoscerli, ad usarli e a individuare le diverse sfumature. Ecco avere a […]